Chi sono

In breve: lucano di origini, adottato dalla Città Eterna, vivo a Roma con mia moglie e mia figlia. Insegno matematica e fisica al liceo e sono un ricercatore-dottorando dell’Università Sapienza, Dipartimento di Matematica.

Studi. Dopo la laurea in fisica in Sapienza, mi sono specializzato in didattica della fisica e della matematica (Scuola di Specializzazione SSIS Lazio, Università di Roma Tre) e ho conseguito l’abilitazione alla docenza nella scuola secondaria. Con il concorso a cattedra (DDG 82/2012) ho ottenuto il ruolo per l’insegnamento di matematica e fisica nei licei.

Esperienze professionali. Nel corso della carriera ho partecipato a diversi corsi di formazione per insegnanti, tra i quali: i programmi ITP (Italian Teacher Programme) del CERN (*) incentrati sulla fisica contemporanea del Modello Standard, degli acceleratori di particelle, delle teorie quantistiche dell’universo; i corsi di aggiornamento SCALA, organizzati dall’INFN (**) in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, dedicati al laboratorio di fisica. Ho collaborato con il Dipartimento di Matematica di Sapienza alla realizzazione delle attività del Piano Lauree Scientifiche (PLS) e con l’Università di Roma Tre alla didattica integrativa di fisica e matematica del Dipartimento di Scienze. Ho ideato e coordinato progetti extracurriculari di laboratorio di fisica e partecipato a progetti scolastici legati al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Recentemente mi sono occupato di formazione docenti nel campo delle nuove tecnologie.

Attività scientifica. Mi interesso di storia della fisica e di tecnologie digitali per la didattica delle scienze. Sono socio dell’AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica) e autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate. Nel 2008 ho ricevuto il premio per la migliore produzione letteraria al Concorso Amaldi (***) con la motivazione: «per l’originale e documentato lavoro di ricerca storiografica sul contributo dei fisici italiani al decollo delle attività spaziali nel nostro paese, centrato sulla figura di Edoardo Amaldi». Nel 2022 è uscito per Edizioni Efesto Il quanto di sfida, un saggio storico sulle origini della vecchia teoria dei quanti.

Ulteriori informazioni qui.


(*) Conseil européen pour la recherche nucléaire (www.cern.ch)

(**) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (www.infn.it)

(***) Concorso bandito dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), con l’Università Sapienza-Dipartimento di Fisica e Fondazione Amaldi